"a vuò 'a pizza bello a nonna?" Io me la ricordo quando si svegliava che non era giorno, scioglieva " 'u llevato" dentro la madia di legno ed iniziava ad impastare a mano con la Carosella. Poi verso le dieci del mattino accendeva il forno con le fascine di ulivo, preparava " 'u munnulu" con i "grizzi" vicino ad un palo di legno che dava un odore a tutta la stanza. Poi prendeva un pezzo di impasto e lo metteva in una teglia di ferro, ci metteva il pomodoro che aveva fatto ad agosto nelle bottiglie, un po di origano, sale, qualche acciuga sotto sale, l'aglio che non mancava mai. Ed è proprio così che nasce la pizza cilentana, Nonna la faceva per vedere se il forno era pronto per essere "sbraciato" e per poter cuocere il pane. Alla fine ci metteva il cacioricotta di capra. E io ero felice. In abbinamento suggeriamo Primitivo Paestum IGP cantine Barone.
Ingredienti
Pomogold pelato Rosina, Alici Armatore Cetara, Cacioricotta di capra Cicco di Buono presidio Slow Food, Origano di montagna, Pesto di aglio orsino, Olio Extravergine di oliva Colline di Zenone Monocultivar Pisciottana.
Io non ti perderò e ti regalerò, quel che resta della mia gioventù!
Ingredienti
Mozzarella di bufala Latteria Sorrentina, Olive ammaccate del Cilento Salella Presidio Slow Food, Tonno del mediterraneo Armatore Cetara, Datterino rosso fresco, Origano di montagna, Basilico Olio extravergine di oliva del Cilento Fio’ Tenuta la Selva.
Detta anche Napoletana, In abbinamento suggeriamo Futos Aglianico Paestum IGP Albamarina
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO Alici di Armatore Cetara Capperi sotto sale Origano Olive ammaccate del Cilento Salella presidio Slow Food Olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani VIRIDE Monocultivar coratina
Io non ti perderò e ti regalerò, quel che resta della mia gioventù!
Ingredienti
Mozzarella di bufala Latteria Sorrentina, Olive ammaccate del Cilento Salella Presidio Slow Food, Tonno del mediterraneo Armatore Cetara, Datterino rosso fresco, Origano di montagna, Basilico Olio extravergine di oliva del Cilento Fio’ Tenuta la Selva.
"a vuò 'a pizza bello a nonna?" Io me la ricordo quando si svegliava che non era giorno, scioglieva " 'u llevato" dentro la madia di legno ed iniziava ad impastare a mano con la Carosella. Poi verso le dieci del mattino accendeva il forno con le fascine di ulivo, preparava " 'u munnulu" con i "grizzi" vicino ad un palo di legno che dava un odore a tutta la stanza. Poi prendeva un pezzo di impasto e lo metteva in una teglia di ferro, ci metteva il pomodoro che aveva fatto ad agosto nelle bottiglie, un po di origano, sale, qualche acciuga sotto sale, l'aglio che non mancava mai. Ed è proprio così che nasce la pizza cilentana, Nonna la faceva per vedere se il forno era pronto per essere "sbraciato" e per poter cuocere il pane. Alla fine ci metteva il cacioricotta di capra.
E io ero felice.
In abbinamento suggeriamo Primitivo Paestum IGP cantine Barone.
Ingredienti
Pomogold pelato Rosina, Alici Armatore Cetara, Cacioricotta di capra Cicco di Buono presidio Slow Food, Origano di montagna, Pesto di aglio orsino, Olio Extravergine di oliva Colline di Zenone Monocultivar Pisciottana.
Detta anche Napoletana, In abbinamento suggeriamo Futos Aglianico Paestum IGP Albamarina
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO
Alici di Armatore Cetara
Capperi sotto sale
Origano
Olive ammaccate del Cilento Salella presidio Slow Food
Olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani VIRIDE
Monocultivar coratina