Vegetariano

Sorbetto a limone

Scopri

Sorbetto fatto da noi con veri limoni della costiera, acqua e zucchero
CALICE
4

Tartufo

Scopri

Cassata siciliana, pistacchio
CASSATA SICILIANA
6,50
PISTACCHIO
6,50

Tiramisu

Scopri

Quadrotto di crema al mascarpone aromatizzato al Marsala, con biscotto Savoiardo imbevuto al caffè

Allergeni

CLASSICO
7

Delizia a limone

Scopri

Pan di Spagna bagnato al limoncello, farcito e glassato con crema di limoni.

Allergeni

CLASSICO
6

Fiori di zucca ricotta e limone

Scopri

Il fiore che ogni donna vorrebbe ricevere in regalo, sicuramente più gustoso di una rosa!
Ingredienti
Fiori di zucca freschi, ricotta, latte, formaggio, pepe, sale, basilico, limone, pastella croccante

Allergeni

TRE PEZZI
5

Patatine

Scopri

Patatine fritte croccanti senza glutine fritte in olio di girasole altoleico
Ingredienti
Patata, olio, sale.
CLASSICHE
4,5

Bufalina

Scopri

E' in questa pizza che si uniscono le eccellenze del territorio campano In abbinamento uno straordinario Munazei Rosato di Massimo Setaro con Lacryma Christi del Vesuvio, Vincitore del premio migliori 50 vini rosati del mondo 2023.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO Mozzarella di bufala campana Olio extravergine del Cilento Fio’ Tenuta la Selva.

Allergeni

CLASSICA
10

Nonno Don Gesualdo

Scopri

Sui Monti Iblei, poco ad est di Caltagirone, nasceva Mastro Don Gesualdo dalla penna di Giovanni Verga, simbolo di un uomo che, con sacrificio e dedizione, costrui il proprio destino. Così, a Caltagirone, nasceva Gesualdo, mio suocero, siciliano dallo spirito forte e tenace. Se Gesualdo Motta, dopo instancabili sacrifici, riuscì alla fine ad accumulare ricchezze e potere, non poté però ottenere quel riscatto dalla società che lo aveva ossessionato per una vita intera, facendoci capire che spesso, è nelle cose semplici, negli affetti, e non nel denaro, o nella scalata sociale che dobbiamo cercare la chiave della nostra esistenza. Gesualdo Cinnirella inversamente dall'altro, è riuscito grazie al suo sacrificio, ad ottenere il riscatto dei suoi cari, circondato dall'amore della sua famiglia, simbolo che per "vinti" nella vita, non bisogna mai darsi, anche se il mondo che conosciamo ci appare capovolto. A lui voglio dedicare questa pizza, un omaggio ai suoi sapori, come la ricotta salata di pecora siciliana, l'origano e l'olio di Chiaramonte Gulfi, a pochi passi da li, luogo che gli era assai caro. Perché certi uomini, come certe tradizioni, non muoiono mai: restano impressi nei gesti, nei racconti e nel profumo di quelli che li hanno amato.
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo DOP, Ricotta salata di pecora siciliana, Origano Olio extravergine Del Cilento

Allergeni

CLASSICA
12

San Pietro

Scopri

Ingredienti
Salsa di datterino giallo Pomodoro lungarello D’Amico selezione Electum Alici di Cetara Armatore Olio Extravergine del Cilento

Allergeni

CLASSICA
14

Jessica Fletcher

Scopri

Voi come la chiamereste una Margherita in giallo se non "La signora in giallo” ? Si dice che dopo aver mangiato questa pizza troverete sicuramente il colpevole! Vi consiglio vivamente di chiedere l’aggiunta delle alici di Cetara Armatore!
Ingredienti
Salsa delicata di datterino giallo Provola affumicata dei monti Latteria Sorrentina Pepe Formaggio Basilico Olio extravergine del Cilento

Allergeni

CLASSICA
10

Gerardo

Scopri

Dedicata ad un grande imprenditore cavese, che ci ha fatto innamorare di questa città al punto da voler aprire una sede quì, se siete seduti nella nostra pizzeria, il merito è suo. In abbinamento, per restare sul Vesuvio, consigliamo Pietrafumante spumante Caprettone di Casa Setaro.
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo del Vesuvio ELECTUM D’AMICO, Mozzarella di bufala campana, Olio extravergine del Cilento

Allergeni

CLASSICA
11

Marinara

Scopri

Per il classico che non invecchia mai, ma che guarda al futuro attraverso la ricerca di ingredienti di qualità sempre più alta, questa è la pizza che erano soliti mangiare i marinai. Semplice, con pochi ingredienti, ma dal sapore unico nella sua umiltà. Noi l'abbiamo impreziosita con un pesto di aglio orsino e l'olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani Plus Valore
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP Robo, origano di montagna, pesto di aglio orsino, Olio Extravergine del Cilento

Allergeni

CLASSICA
7,50

Margherita Mormile

Scopri

MAR CH'E' RITA MORMILE La più bella, la più buona, il mare dove puoi navigare senza timore, il mare calmo, il tuo porto sicuro, le braccia che ti fanno sentire a casa, la mano che non vorresti mai smettere di stringere, la voce che ti ha fatto diventare uomo Mamma. Pomodoro San Marzano Casa Marrazzo, fior di latte dei monti Latteria Sorrentina, formaggio, basilico, olio cultivar Pisciottana Colline di Zenone a crudo.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP Robo, fior di latte Latteria Sorrentina, olio extravergine del Cilento

Allergeni

CLASSICA
8,5

Il Caso di Adolfo

Scopri

Andate a San Nicola di Centola, alle prime case dopo la curva, troverete l'insegna Cicco di Buono, una porta bianca e dentro una luce sempre accesa. Li ci sono i ricordi di Alessandra, come se lei fosse ancora li. Poi, chino con la testa sul banco, troverete Adolfo, con le mani rosse mentre lavora i caciocavalli. In abbinamento suggeriamo Franciacorta Brut Nature Enrico Gatti.
Ingredienti
Fior di latte, Blu di bufala caseificio Aurora, Caciocavallo giovane e CIlentum (80% vacca, 20% capra) Cicco di buono. In uscita cialda croccante di Parmigiano Reggiano e confettura artigianale di fico bianco del Cilento.
CLASSICA
12,50
SENZA GLUTINE
14,50
MULTICEREALE
14,50

Nerano

Scopri

Ingredienti
Vellutata di zucchine, zucchine fritte, fior di latte e provolone del Monaco DOP grattugiato, Olio extravergine del Cilento Tenuta la Selva.

Allergeni

CLASSICA
10
SENZA GLUTINE
12
MULTICEREALE
12

Margherita

Scopri

La regina delle pizze, ma nella sua semplicità, rappresenta il banco di prova per ogni pizzaiolo.
Ingredienti
Pomogold pelato Rosina, fior di latte con solo latte italiano, formaggio, basilico ed Olio extravergine di Oliva del Cilento Emilio Conti.

Allergeni

CLASSICA
7
SENZA GLUTINE
9
MULTICEREALE
9

Insalata Caprese

Scopri

Stato della dieta livello due, con una caprese da Prisco accontenti anche il dietologo.
Ingredienti
Mozzarella di bufala, pomodorini rossi, origano, olio extravergine di Oliva del Cilento Emilio Conti.
NORMALE
6
SENZA GLUTINE
6

Valmezzana

Scopri

Livello dieta critico, approvata da tutti i nutrizionisti!
Ingredienti
Rucola fresca, Parmigiano Reggiano 30 mesi, olio extravergine del Cilento Emilio Conti e aceto balsamico ai fichi bianchi del Cilento.
NORMALE
5
SENZA GLUTINE
5

Parmigiana-Crock

Scopri

Impasto focaccia super croccante farcito!
Ingredienti
Parmigiana di melanzane, basilico, stracciatella.
PARMIGIANA-CROCK
15

Panzerotto

Scopri

Il nostro panzerotto napoletano è fatto con PATATE VERE a pasta rossa, formaggio, pan grattato, uovo, sale e pepe, e in mezzo una filantissima provola affumicata.
Ingredienti
Patate rosse, grana padano, pepe, uova, prezzemolo, provola, pane grattugiato, formaggio pecorino.

Allergeni

NORMALE
2,5
SENZA GLUTINE
2.5

Patatine Fritte con Buccia

Scopri

Le nostre patatine a pasta gialla sono tagliate fresche tutti i giorni e fritte in olio di girasole alto oleico di alta qualità.
Ingredienti
Patata, olio, sale.
CLASSICHE
4
SENZA GLUTINE
4,5

Provola Impanata

Scopri

Una deliziosa provola affumicata tagliata spessa, passata nell'uovo, impanata e fritta. Te la serviamo con una salsina piccante alla nduja di spilinga.
Ingredienti
Provola, uovo, olio, con salsa piccante alla nduja come exra

Allergeni

NORMALE
4,5
SENZA GLUTINE
5

La Volpe

Scopri

Quando ero bambino, mi trovavo quasi tutti i giorni a casa di mia Zia, la sorella più grande di mio Padre che viveva insieme a mia Nonna Clelia e a mio Nonno Carmine. La Signorina Imperia, oggi quasi novantenne, è una donna tutta d’un pezzo, uno straordinario mix di regole, buone maniere e tenerezza. Descriverla è molto difficile, mia Zia è il concentrato delle donne di una volta. Il suo è un bene particolare: amore materno senza essere mai stata madre, quindi scevro da troppe contaminazioni, libero dall’errore involontario che spesso si commette quando si hanno dei figli, quello di riuscire a viziarli in qualche modo. Zia Imperia è permissiva ma severa, è dolce ma allo stesso tempo distaccata, è generosa ma ponderata. È sempre tante cose, ma mai nessuna, Lei non è mai scontata, Lei difficilmente sbaglia. Ha poca vista ormai, ma ci vede sempre molto, molto lungo. Una maga in cucina: le sue ciambelle, le sue pastorelle, gli struffoli e ogni cosa passata tra le sue mani è nota in tutto il Cilento e probabilmente anche in tutta Europa. Una volta mi trovavo da lei e passando obbligatoriamente per la sua piccola cucina alla ricerca di qualcosa di buono, mi imbattei in un pentolino con dentro dei carciofi scaldati con delle patate. Le patate si erano praticamente ridotte ad una crema, mentre i carciofi erano teneri ma ancora abbastanza croccanti e sopra un filo d’olio con un peperoncino fritto. Una cosa buona, buonissima. Un sapore antico ma arrivato fino ad oggi. Questa pizza è il ricordo di una crema di patate con dei carciofi e un peperone di mia Zia, chiamata simpaticamente da noi di famiglia e da chi la conosce, La Volpe.
Ingredienti
Crema di patate con un pizzico di curcuma, Carciofi croccanti indorati e fritti, Olio Extravergine di Oliva Michelangelo Marsicani AlterEgo, In uscita peperone crusco di Senise IGP, o in alternativa , Capocollo di Casa Tomeo

Allergeni

CLASSICA
12
MULTICEREALE
14

Margherita Mormile

Scopri

MAR CH'E' RITA MORMILE La più bella, la più buona, il mare dove puoi navigare senza timore, il mare calmo, il tuo porto sicuro, le braccia che ti fanno sentire a casa, la mano che non vorresti mai smettere di stringere, la voce che ti ha fatto diventare uomo Mamma.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO, fior di latte dei monti Latteria Sorrentina, formaggio, basilico, olio cultivar Pisciottana Colline di Zenone a crudo.

Note

Allergeni: Glutine
CLASSICA
8
SENZA GLUTINE
10
MULTICEREALE
10

Jessica Fletcher

Scopri

Voi come la chiamereste una Margherita in giallo se non "La signora in giallo” ? Si dice che dopo aver mangiato questa pizza troverete sicuramente il colpevole! Vi consiglio vivamente di chiedere l’aggiunta delle alici di Cetara Armatore!
Ingredienti
Salsa delicata di datterino giallo Provola affumicata dei monti Latteria Sorrentina Pepe Formaggio Basilico Olio extravergine del Cilento Nicolangelo Marsicani Viride

Allergeni

CLASSICA
10
MULTICEREALE
12

Bufalina DOC

Scopri

E' in questa pizza che si uniscono le eccellenze del territorio campano In abbinamento uno straordinario Munazei Rosato di Massimo Setaro con Lacryma Christi del Vesuvio, Vincitore del premio migliori 50 vini rosati del mondo 2023.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO Mozzarella di bufala campana Olio extravergine del Cilento Fio’ Tenuta la Selva
CLASSICA
9
SENZA GLUTINE
11
MULTICEREALE
11

Marinara

Scopri

Per il classico che non invecchia mai, ma che guarda al futuro attraverso la ricerca di ingredienti di qualità sempre più alta, questa è la pizza che erano soliti mangiare i marinai. Semplice, con pochi ingredienti, ma dal sapore unico nella sua umiltà. Noi l'abbiamo impreziosita con un pesto di aglio orsino e l'olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani Plus Valore
Ingredienti
Pomogold pelato Rosina, origano di montagna, pesto di aglio orsino, Olio Extravergine del Cilento Nicolangelo Marsicani
CLASSICA
6,50
SENZA GLUTINE
8,50
MULTICEREALE
8,50

Nonno Don Gesualdo

Scopri

Sui Monti Iblei, poco ad est di Caltagirone, nasceva Mastro Don Gesualdo dalla penna di Giovanni Verga, simbolo di un uomo che, con sacrificio e dedizione, costrui il proprio destino. Così, a Caltagirone, nasceva Gesualdo, mio suocero, siciliano dallo spirito forte e tenace. Se Gesualdo Motta, dopo instancabili sacrifici, riuscì alla fine ad accumulare ricchezze e potere, non poté però ottenere quel riscatto dalla società che lo aveva ossessionato per una vita intera, facendoci capire che spesso, è nelle cose semplici, negli affetti, e non nel denaro, o nella scalata sociale che dobbiamo cercare la chiave della nostra esistenza. Gesualdo Cinnirella inversamente dall'altro, è riuscito grazie al suo sacrificio, ad ottenere il riscatto dei suoi cari, circondato dall'amore della sua famiglia, simbolo che per "vinti" nella vita, non bisogna mai darsi, anche se il mondo che conosciamo ci appare capovolto. A lui voglio dedicare questa pizza, un omaggio ai suoi sapori, come la ricotta salata di pecora siciliana, l'origano e l'olio di Chiaramonte Gulfi, a pochi passi da li, luogo che gli era assai caro. Perché certi uomini, come certe tradizioni, non muoiono mai: restano impressi nei gesti, nei racconti e nel profumo di quelli che li hanno amato
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo DOP, Ricotta salata di pecora siciliana, Origano Olio extravergine Polifemo Viragi, Monti Iblei DOP

Allergeni

CLASSICA
12
SENZA GLUTINE
14
MULTICEREALE
14

Gerardo

Scopri

Dedicata ad un grande imprenditore cavese, che ci ha fatto innamorare di questa città al punto da voler aprire una sede quì, se siete seduti nella nostra pizzeria, il merito è suo. In abbinamento, per restare sul Vesuvio, consigliamo Pietrafumante spumante Caprettone di Casa Setaro
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo del Vesuvio ELECTUM D’AMICO, Mozzarella di bufala campana, Olio extravergine del Cilento Nicolangelo Marsicani AlterEgo
CLASSICA
10
SENZA GLUTINE
12
MULTICEREALE
12

Montanara

Scopri

Impasto di pizza fritta, condita con sugo di datterino “Rosina” cotto, cacioricotta di capra del Cilento Tenuta Principe di Mazzacane In abbinamento Vinge Olcrù Metodo Classico

Allergeni

CLASSICA
10

Scarpa e Sacca

Scopri

Spesso le cose semplici lasciano il segno, fateci caso Lo Zar Nicola I è andato nel Cilento e si è lasciato contaminare da questo territorio straordinario: ha solo due ingredienti, less is more dicono, e pe sta pizza se more! Una scarpariello cosacca!
Ingredienti
Pomodoro cotto di datterino Rosina, in uscita cacioricotta di capra del Cilento Principe di Mazzacane, basilico, olio extravergine del Cilento
CLASSICA
9
SENZA GLUTINE
11
MULTICEREALE
11
crosschevron-downarrow-uparrow-down